News
AUSTRALIA: Missione Infrastrutture
» 29.08.2012
Confindustria ANCE(Associazione Nazionale Costruttori Edili) e l’Ambasciata d’Italia a Canberra organizzano una missione economico-commerciale in Australia dal 26 Novembre al 4 Dicembre per i settori:
• Infrastrutture ed edilizia sostenibile
• Impiantistica tecnologica
• Servizi di ingegneria e progettazione
• Macchinari e attrezzature per l’industria mineraria e delle costruzioni.
L’Australia, a differenza di quanto avvenuto per le principali economie avanzate, grazie soprattutto alla crescente integrazione con le economie emergenti asiatiche, ha mantenuto un tasso di crescita economica di segno positivo durante il corso della crisi economica, senza mai entrare in recessione. L'economia australiana è cresciuta del 2,7% nel 2010 e del 2,3% nel 2011, trainata dalle esportazioni di materie prime.
Per sostenere questa crescita del PIL e per far fronte alle accresciute esigenze di una popolazione in aumento, il Governo ha varato un importante piano di investimenti nelle infrastrutture che prevede la costruzione di strade, ponti, porti e reti ferroviarie. Agli investimenti infrastrutturali pubblici si sommano gli ingenti investimenti privati delle società minerarie ed energetiche operanti in Australia diretti alla realizzazione delle infrastrutture collegate allo sfruttamento delle materie prime.
Fonti governative australiane stimano che i progetti di sviluppo attualmente in costruzione o in fase di valutazione nel comparto minerario ed energetico australiano (comprese le infrastrutture di supporto collegate) ammontano a circa €400 miliardi. Progetti per infrastrutture pubbliche per circa €65 miliardi sono stati già finanziati o sono in fase di pianificazione avanzata.
La missione farà tappa a Perth, Canberra, Sydney e Brisbane.
A Perth, la delegazione avrà incontri con le Autorità del Governo Statale del Western Australia (Stato australiano con il più alto tasso di crescita economica e con il maggior numero di progetti di investimento in campo minerario ed energetico) e le più importanti società australiane del comparto minerario ed energetico.
A Canberra, la delegazione avrà incontri con le Autorità di Governo Federali e con i rappresentanti delle associazioni industriali nazionali. Parte della delegazione potrà anche prendere parte alla Conferenza annuale dell’industria ferroviaria australiana AusRail (www.ausrail.com conferenza-esposizione dedicata al settore ferroviario focalizzata sullo sviluppo del ramo, dalle politiche di adempimento ai progetti in corso, ove saranno presenti i principali fornitori del settore che promuovono gli ultimi prodotti e servizi disponibili).
A Sydney, la delegazione avrà incontri con le Autorità statali del New South Wales (Stato australiano più importante in termini di PIL nominale), enti federali e rappresentanti dell’industria mineraria e del settore infrastrutture.
A Brisbane, la delegazione avrà incontri con le Autorità del Governo statale del Queensland (Stato con la maggiore pipeline di progetti di sviluppo nel comparto energetico), società minerarie ed energetiche e società del comparto dei macchinari/attrezzature per l’industria mineraria.
Per dare l’opportunità alla delegazione di approfondire gli aspetti relativi all’approccio al mercato, nonché le procedure di finanziamento dei progetti infrastrutturali, verranno coinvolti nella missione anche i responsabili in loco delle imprese italiane già presenti nel paese e i rappresentanti delle banche e istituzioni coinvolte nelle operazioni di finanziamento.
In caso di specifici interessi delle aziende in delegazione, relativamente a determinati progetti anche in altre località australiane - quali Melbourne, Adelaide e Darwin, verso cui sono diretti numerosi altri investimenti governativi e privati - l’Ambasciata è a disposizione per l’organizzazione di incontri mirati a latere della missione. A tal proposito si suggerisce di consultare il registro online dei principali progetti infrastrutturali pubblici: www.nics.gov.au.
Le opportunità per l’imprenditoria italiana in Australia si presentano dunque soprattutto in termini di forniture e partecipazioni a gare, collaborazioni industriali e tecnologiche nei seguenti ambiti: ingegneria civile e realizzazione di opere infrastrutturali, sub-forniture per il comparto minerario, costruzioni ed impiantistica, materiali per l’edilizia, macchine elettriche, mezzi ed equipaggiamento di trasporto e movimentazione, tecnologie e servizi ambientali e sistemi di gestione delle risorse idriche.
Solo negli ultimi 3 anni e mezzo le imprese italiane si sono aggiudicate contratti per circa €8 miliardi per forniture e realizzazione di opere nei suddetti settori.
Programma, scheda di adesione ed altre informazioni verranno inviati nelle prossime settimane.
Segreteria di Presidenza - Marina Forte Tel. 06.9969579 m.forte@fise.org
News recenti
L’agenda parlamentare dal 2 al 6 agosto 2010
FISE segnala, tra le attività parlamentari che si terranno nella settimana che va dal 2 al 6 agosto 2010: l’Aula della Camera ascolta le comunicazioni del Presidente (dopo il...
02.08.2010 Leggi tuttoChiusura estiva uffici FISE e redazione sito
Gli uffici FISE di Roma e Milano rimarranno chiusi per ferie dal 9 al 20 agosto 2010. Al termine di questa settimana, saranno sospese anche le attività della redazione del...
02.08.2010 Leggi tuttoG.U. - Disciplina pagamenti contratti di servizi
E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 174 del 28 luglio 2010 la Determinazione del 7 luglio 2010 dell'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubbliuci di Lavori, Servizi...
02.08.2010 Leggi tuttoPagina 230 di 563 pagine ‹ First < 228 229 230 231 232 > Last › Pagina precedente Pagina successiva