News
Comunicato Stampa congiunto sulla riforma del lavoro
» 17.03.2012
La riforma che il Governo va delineando, pur tendendo ad una modernizzazione del nostro mercato del lavoro, non pare ancora in grado di individuare le giuste soluzioni per la competitività delle imprese e, quindi, per la crescita del sistema paese.
Le forme contrattuali che hanno garantito, in questi anni, un buon livello di flessibilità in entrata verrebbero, infatti, notevolmente ridotte senza, peraltro, contrastare gli abusi. In particolare, non può condividersi la proposta sul contratto a termine che verrebbe reso eccessivamente oneroso e sottoposto a vincoli che non trovano riscontro nel resto dell’Europa.
Pur tendendo ad un graduale miglioramento del quadro generale, anche le proposte per la riforma degli ammortizzatori sociali prevedono interventi che, nel loro complesso, determineranno un notevole aggravio di costi per le imprese senza agevolare i processi di ristrutturazione e lasciando i lavoratori più esposti alle crisi.
Ancora non vi è chiarezza su quali saranno le soluzioni che anche l’Europa chiede all’Italia per migliorare la flessibilità in uscita .
Il rischio è, dunque, che, all’esito della riforma, le imprese italiane si trovino indebolite di fronte alla concorrenza internazionale. Questo non può essere l’obiettivo del Governo ed e’, dunque, necessario lavorare insieme per superare queste criticità e giungere, il più rapidamente possibile, all’obiettivo comune di un accordo pienamente condiviso .
Abi, Alleanza delle Cooperative Italiane, Ania, Confindustria, Rete Imprese Italia
News recenti
L’agenda parlamentare dal 4 al 7 dicembre 2006
FISE segnala, tra le attività parlamentari che si terranno nella settimana che va dal 4 al 7 dicembre 2006: - l'Aula della Camera prosegue l'esame del ddl di conversione del DL...
06.12.2006 Leggi tuttoUE: promuovere le vie navigabili
Il Parlamento europeo ha recntemente approvato la relazione dell’europarlamentare Wortmann-Kool sulla proposta riguardante il programma Naiades, presentata dalla Commissione...
04.12.2006 Leggi tuttoIl TAR sulla rinuncia agli interessi di mora
FISE segnala la recente decisioni n. 1369 del 26 ottobre 2006 emessa dal TAR Lombardia, sezione staccata di Brescia, che ha affermato che la rinuncia integrale agli interessi di...
29.11.2006 Leggi tuttoPagina 479 di 563 pagine ‹ First < 477 478 479 480 481 > Last › Pagina precedente Pagina successiva