News

Rifiuti - Il Tribunale di Milano dà ragione ai recuperatori: sospeso il Cda di Comieco

» 24.02.2012

“Finalmente, dopo lunghe battaglie, ha trovato pieno riconoscimento il diritto dei recuperatori di entrare con pari dignità nel Consiglio di Amministrazione del Comieco. Questa ordinanza apre nuovi scenari con cui il sistema CONAI, nelle sue diverse filiere, si dovrà confrontare”.

E’ questo il commento di Unionmaceri (le Imprese di recupero del macero) e di FISE UNIRE (Unione Nazionale Imprese del Recupero di Confindustria) all’ordinanza emessa il 9 febbraio scorso dal Tribunale di Milano che ha accolto l’istanza presentata da Vetrarco,  un’azienda che svolge attività di recupero della carta, la quale aveva denunciato l’esclusione dei rappresentanti dei recuperatori dal Consiglio di Amministrazione del Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli Imballaggi a base cellulosica). 

L’azienda, negli scorsi mesi, aveva presentato un reclamo evidenziando come il Codice Ambientale (articolo 223) preveda la partecipazione, ai CdA dei Consorzi imballaggi, della categoria dei riciclatori e recuperatori, addirittura in misura paritetica rispetto alla categoria dei produttori di materie prime di imballaggio: tale condizione non è attualmente garantita nel Consiglio di Amministrazione di Comieco.

Il Comieco, dal canto suo, aveva sostenuto la non applicabilità della citata norma, in quanto, a suo parere, i Ministeri (Ambiente e Sviluppo economico) avrebbero dovuto prima varare uno schema-tipo di Statuto a cui i diversi Consorzi avrebbero poi dovuto uniformarsi.

Secondo il Tribunale che ha ordinato la sospensione della delibera di nomina del CdA, la norma richiamata è invece una “disposizione suscettibile di immediata applicazione” che non richiede l’intervento dell’amministrazione per la sua applicazione concreta, potendo, e dovendo, ciascun Consorzio provvedere autonomamente e direttamente all’adeguamento prescritto dal Legislatore.

Il Tribunale ha, al contempo, accertato il rischio di pregiudizio per il ricorrente “insito nell’attualità del protrarsi (con l’esistente CdA, ndr)della situazione lesiva, suscettibile di ampliarsi in modo grave con il passare del tempo, posto che il diritto delle categorie escluse di vedersi rappresentate (…) sarebbe insuscettibile di riparazione economica”.

La mancata applicazione di questa norma (art. 223), con la conseguente esclusione dei recuperatori dai Consorzi imballaggi, costituisce un problema annoso, sollevato da FISE UNIRE non solo con riferimento al Comieco, ma a tutti i Consorzi del sistema CONAI. Anche l’Antitrust, nella sua indagine conoscitiva sul settore dei rifiuti di imballaggio, aveva ritenuto la partecipazione dei recuperatori/riciclatori opportuna sotto il profilo della concorrenza in quanto avrebbe apportato maggiori efficienze e trasparenza nelle attività consortili.

L’ordinanza potrebbe costituire uno storico precedente e la base per simili operazioni da parte di aziende di recupero di altre filiere (vetro, plastica, etc.) nei confronti di altri Consorzi imballaggi nei cui CdA non è garantita la rappresentanza della categoria nei termini prescritti dalla Legge e confermati dalla pronuncia in esame.

“Si tratta di una questione di grande rilievo per il nostro settore” sottolinea Corrado Scapino, Presidente dell’Unione Nazionale delle Imprese di Recupero nonchè di Unionmaceri, a questa aderente. “La mancanza della rappresentanza dei recuperatori nei Consorzi imballaggi ha inibito di fatto la completa affermazione di dinamiche concorrenziali e di modalità organizzative efficienti e trasparenti, che avrebbero potuto assicurare il raggiungimento condiviso degli obiettivi ambientali con il contributo di tutti i soggetti interessati. La nostra Associazione auspica che l’ordinanza del Tribunale di Milano segni l’avvio di un confronto costruttivo, in linea con le raccomandazioni dell’Antitrust. Da parte nostra, continueremo a batterci per la piena attuazione di questo diritto con tutti i mezzi disponibili.”

Si evidenzia, in conclusione, come questo tema fosse approdato in questi giorni anche in Parlamento, nel corso dell’iter di conversione del DL Ambiente (DL 2/12), all’interno del quale era stata proposta una soluzione, poi accantonata, volta a rendere effettiva la partecipazione dei recuperatori in misura pari ad un quinto dei consiglieri.

 


News recenti

G.U. - Protezione civile

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 66 del 20 marzo 2009 l'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2009 recante "Disposizioni urgenti di...

Leggi tutto

L’agenda parlamentare dal 23 al 27 marzo 2009

FISE segnala, tra le attività parlamentari che si terranno nella settimana che va dal 23 al 27 marzo 2009: - l’Aula della Camera prosegue l’esame del ddl recante delega al...

Leggi tutto

Il nuovo sito AUIL supera 3.000 contatti

A distanza di poco più di 100 giorni dalla sua messa on line, il nuovo sito istituzionale dell’AUIL ha raggiunto i 3.000 contatti (intesi come numero di singoli visitatori).
Il...

Leggi tutto

Pagina 302 di 563 pagine ‹ First  < 300 301 302 303 304 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva