News

Direttiva europea sul ritardo dei pagamenti.

» 27.10.2011

Il sottosegretario all’Economia Bruno Cesario, al chiarimento chiesto da Massimo Polledri, relatore della Comunitaria alla V Commissione, ha risposto riportando una nota della Ragioneria dello Stato che motiva gli effetti negativi del recepimento della direttiva sulla finanza pubblica: i tempi di pagamento imposti alla p.a. sono di trenta giorni al massimo, dopodiché scatterebbero gravose sanzioni se tale limite non venisse rispettato con conseguente “addebito di interessi moratori a carico dell’erario, non quantificabili ex ante e privi della relativa copertura” vista l’assenza di un “contestuale adeguamento delle vigenti procedure di pagamento in ambito pubblico e visto il forte ritardo nelle erogazioni”.

 Se l’orientamento della Camera sarà questo, il recepimento della direttiva europea 211/7/Ue del 16/02/2011 sarà congelato e, almeno per il momento, non scatteranno procedure di infrazione poiché nel nostro ordinamento tale recepimento dovrà avvenire entro maggio del 2013.

 La Commissione bilancio ha inoltre votato un parere da inviare alla Commissione politiche Ue nel quale si chiede di rinviare l’adozione delle norme.


News recenti

Stato di emergenza in Campania - G.U. n.304 del 31/12/2005

Sulla Gazzetta Ufficiale n.304 del 31/12/2005 è stato pubblicato il decreto del PResidente del Consiglio dei Ministri del 22 dicembre 2005 recante "Proroga dello stato di...

Leggi tutto

L’agenda parlamentare dal 6 al 10 febbraio 2006

FISE segnala, tra le attività parlamentari che si terranno nella settimana che va dal 6 gennaio al 10 febbraio che: - l'Aula della Camera prosegue l'esame del ddl di conversione...

Leggi tutto

TU ambientale, pareri favorevoli dalle Camere

Le Commissioni parlamentari hanno espresso, in seconda lettura, pareri favorevoli con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto legislativo sul Testo Unico ambientale,...

Leggi tutto

Pagina 553 di 562 pagine ‹ First  < 551 552 553 554 555 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva