News

Auto: il 2010, anno peggiore dal 1996

» 13.01.2011

Come da previsione, il mercato auto in Italia ha registrato anche a dicembre un calo significativo, pari al -21,7%, per un totale di 130.319 unità immatricolate contro le 166.461 di dicembre 2009.

Il risultato porta i volumi complessivi del 2010, terzo anno della crisi dell’auto e dell’economia, a 1.960.282 unità, con una flessione del 9,2% sul 2009 e del 21,4% su quelli del 2007, anno record.

Ne è derivata una flessione del giro di affari pari a circa 11 miliardi di euro e delle entrate erariali non inferiore a 2 miliardi di euro solo per l’IVA. Case e concessionari hanno continuato nell’attività di riorganizzazione produttiva con una sensibile riduzione degli organici.

L’andamento delle immatricolazioni 2010 ha avuto due fasi nettamente distinte, con un primo trimestre in crescita grazie agli ultimi effetti degli incentivi 2009 (+23,33%) e la restante parte, continuamente contrassegnata dal segno meno (-20,65%).

Le prospettive sul 2011 sono connesse alle possibilità di ripresa economica (al momento debole, ma con un clima di fiducia di aziende e consumatori tornato a livelli pre-crisi) e al ciclo della domanda di sostituzione, che porterebbe ad una moderata ripresa della domanda ed al conseguimento di livelli pari al 2010.

Privati in calo e aumento flotte aziendali

Secondo i dati del Ministero dei Trasporti, nel raffronto sul mercato 2010-2009, il comparto dei privati ha visto una netta flessione, passando dal 77,3% al 71,8%, dovuta alla degli incentivi e del recupero delle società e del noleggio.

Per il settore delle flotte aziendali nel suo complesso (acquisti in proprietà, leasing, e locazione) il 2010 chiude con 553.651 unità (489.892 nel 2009), passando ad un incidenza sul mercato dal 22,7% al 28,3% su base annua.

Per il settore del noleggio in generale, si registra un aumento di immatricolato del 9,30% con 259.683 auto rispetto alle 237.593 del 2009 ed un aumento della presenza sul mercato dall’11% al 13,25%.

Considerando le rilevazioni ANIASA al 3° trimestre e prime indicazioni sul 4°, tale aumento è dovuto essenzialmente al recupero del noleggio a breve termine (circa il +30%), con un riallineamento della propria flotta a livelli quasi pre-crisi, mentre il protrarsi dell’allungamento dei contratti di noleggio a lungo termine ha determinato una flessione degli acquisti di tale comparto, valutabile tra l’8 ed il 9%.

Il ritorno del gasolio e la "ritrazione" dell’alternativo

La fine degli incentivi ha visto come diretta conseguenza il crollo delle alimentazioni GPL (-17,8%), a metano (-48,8%), ibride (-36,5%). Il gasolio è invece tornato alla posizione primaria (45,9%), spinto anche dall’aumento di prezzi dei carburanti, sostituendo pertanto le motorizzazioni alternative, ma favorendo una certa risalita delle emissioni Co2. Le alimentazioni a benzina hanno mantenuto una quota stabile sul 36%.

Per quanto riguarda l’elettrico, ben presente nei saloni e nei programmi di tutte le case, le unità immatricolate sono state 103. E’ chiaro che senza una politica energetica e di incentivi (in Parlamento è bloccata la proposta di legge per finanziare la creazione di infrastrutture e un bonus di 5.000 euro) le aspettative per futuri sviluppi sono oggi inesistenti.

L’usato

Il mercato dell’usato riporta ancora un segno positivo: +3,8% a dicembre 2010 su dicembre 2009 con 413.050 trasferimenti di proprietà al lordo delle minivolture aconcessionari. Nel cumulato da inizio anno la variazione positiva è dell’1,7% sullo stesso periodo 2009. Se è indicazione di un certo stato di disagio economico, è anche elemento importante per gli operatorio interessati, una spinta a valorizzare l’usato, come avviene da tempo in altri paesi dove la fine del ciclo di vita dell’auto è un business più strutturato e sviluppato.

I veicoli commerciali

Il 2010 ha visto un totale di 186.738 unità immatricolate, un +6,2% rispetto ai volumi nel 2009 (175.902 unità). Dopo un 2009 in pesante contrazione sul 2008 (-22,1%), si prevede un 2011 sostanzialmente in linea con il 2010.


    News recenti

    Il Transpotec a Milano dal 27 aprile

    Aprirà i battenti il prossimo 27 aprile per chiuderli il 30 aprile il Transpotec, salone internazionale delle tecnologie e dei trasporti su strada, dei servizi intermodali, della...

    Leggi tutto

    Ad Amsterdam, dal 9 al 12 maggio 2006, ISSA Interclean

    Si terrà dal 9 al 12 maggio 2006 la manifestazione annuale ISSA Interclean, l'evento dedicato al cleaning in programma ad Amsterdamo.
    L'iniziativa, organizzata dalla Federazione...

    Leggi tutto

    Attuazione direttiva veicoli fuori uso - G.U. n.86 del 12/04/2006

    E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.86 del 12 aprile 2006 il Decreto Legislativo n.149 del 23 febbraio 2006 recante "Disposizioni correttive ed integrative al decreto...

    Leggi tutto

    Pagina 534 di 563 pagine ‹ First  < 532 533 534 535 536 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva