News

Confindustria: accordo contro il racket

» 20.12.2010

Emma Marcegaglia, Presidente di Confindustria, e Tano Grasso, Presidente onorario della Fai (Federazione delle Associazioni Antiracket e Antiusura Italiane) hanno siglato un protocollo d’intesa per supportare le imprese e gli imprenditori vittime del racket.

"Con questo accordo ribadiamo l’impegno di Confindustria nella lotta contro ogni forma di illegalità - sottolinea Antonello Montante, delegato della presidente di Confindustria per i rapporti con le istituzioni preposte al controllo del territorio - e la volontà di instaurare sinergie con tutti in soggetti che, come la Fai, sono in prima linea nel combattere le attività criminali. La prima fase di questa collaborazione parte dalle province di Caltanissetta e Caserta, per poi estendere le attività di informazione e assistenza anche al resto del paese. Il problema della criminalità organizzata, infatti, non riguarda solo il Sud d’Italia, ma tutte le realtà caratterizzate da forte vocazione economica e imprenditoriale. La mafia può essere sconfitta, insieme".

"Dal momento della sua nascita, compito della Fai è quello di essere al fianco di tutte le imprese e di tutti gli operatori economici che hanno deciso di denunciare pressioni e fenomeni estorsivi da parte della criminalità organizzata - commenta Tano Grasso, presidente onorario della Fai - le vere associazioni antiracket, infatti, sono proprio quelle composte da imprese che denunciano gli atti di estorsione. Il nostro obiettivo è la costruzione di una più stretta collaborazione tra forze dell’ordine, magistratura e imprese, dando assistenza sia al momento della denuncia che durante la fase processuale. È la prima volta, nella sua lunga storia, che la Fai firma un accordo con un’associazione imprenditoriale. Perseguendo la volontà di uscire dalle dichiarazioni di principio per seguire la strada dei fatti".

Passo successivo alla firma del protocollo sarà la definizione di Linee Guida attuative, nelle quali tracciare le modalità operative. Per assicurare un presidio più efficace, le singole associazioni industriali del sistema Confindustria potranno, a loro volta, stipulare accordi specifici con la Fai, in modo da creare una rete capillare di assistenza che consenta alle imprese e agli imprenditori vittime del racket un canale privilegiato di contatto con le istituzioni.

Fonte: Confindustria 

 

 


    News recenti

    Nuove modalità di versamento per i contratti pubblici - G.U. n.167 del 20/07/2006

    E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.167 del 20 luglio 2006 il Comunicato dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, recante...

    Leggi tutto

    Prosegue l’iter della revisione del TU ambientale

    ha deciso di iniziare oggi l'esame, in sede consultiva, dello schema di decreto legislativo concernente disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 3 aprile...

    Leggi tutto

    L’agenda parlamentare dal 31 luglio al 4 agosto 2006

    FISE segnala, tra le attività parlamentari che si terranno nella settimana che va dal 31 luglio al 4 agosto 2006: - l'Aula della Camera inizia del ddl di conversione del DL...

    Leggi tutto

    Pagina 507 di 563 pagine ‹ First  < 505 506 507 508 509 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva