News
Confindustria: accordo contro il racket
» 20.12.2010
"Con questo accordo ribadiamo l’impegno di Confindustria nella lotta contro ogni forma di illegalità - sottolinea Antonello Montante, delegato della presidente di Confindustria per i rapporti con le istituzioni preposte al controllo del territorio - e la volontà di instaurare sinergie con tutti in soggetti che, come la Fai, sono in prima linea nel combattere le attività criminali. La prima fase di questa collaborazione parte dalle province di Caltanissetta e Caserta, per poi estendere le attività di informazione e assistenza anche al resto del paese. Il problema della criminalità organizzata, infatti, non riguarda solo il Sud d’Italia, ma tutte le realtà caratterizzate da forte vocazione economica e imprenditoriale. La mafia può essere sconfitta, insieme".
"Dal momento della sua nascita, compito della Fai è quello di essere al fianco di tutte le imprese e di tutti gli operatori economici che hanno deciso di denunciare pressioni e fenomeni estorsivi da parte della criminalità organizzata - commenta Tano Grasso, presidente onorario della Fai - le vere associazioni antiracket, infatti, sono proprio quelle composte da imprese che denunciano gli atti di estorsione. Il nostro obiettivo è la costruzione di una più stretta collaborazione tra forze dell’ordine, magistratura e imprese, dando assistenza sia al momento della denuncia che durante la fase processuale. È la prima volta, nella sua lunga storia, che la Fai firma un accordo con un’associazione imprenditoriale. Perseguendo la volontà di uscire dalle dichiarazioni di principio per seguire la strada dei fatti".
Passo successivo alla firma del protocollo sarà la definizione di Linee Guida attuative, nelle quali tracciare le modalità operative. Per assicurare un presidio più efficace, le singole associazioni industriali del sistema Confindustria potranno, a loro volta, stipulare accordi specifici con la Fai, in modo da creare una rete capillare di assistenza che consenta alle imprese e agli imprenditori vittime del racket un canale privilegiato di contatto con le istituzioni.
Fonte: Confindustria
News recenti
L’agenda parlamentare dall’1 al 15 settembre
FISE informa che i lavori parlamentari riprenderanno la prossima settimana, per quanto concerne le Commissioni, mentre le Aule di Camera dei Deputati e Senato torneranno riunirsi...
03.09.2008 Leggi tuttoServizi Pubblici Locali: posizione critica TAIIS
"Riteniamo assolutamente incongrui ed insufficienti i contenuti della norma sui servizi pubblici locali; sarebbe molto più incisiva la semplice, e peraltro obbligatoria,...
05.08.2008 Leggi tuttoCSC Confindustria, stagnazione fino al 2009
"Estate gelida per l’economia europea. La frenata annunciata è arrivata puntuale in maggio, proseguirà nel terzo trimestre. Poi inizierà una stagnazione che durerà per buona...
04.08.2008 Leggi tuttoPagina 337 di 563 pagine ‹ First < 335 336 337 338 339 > Last › Pagina precedente Pagina successiva