News
L’agenda parlamentare dal 20 al 24 settembre 2010
» 20.09.2010
- l’Aula del Senato inizia l’esame del ddl recante delega al Governo in materia di lavori usuranti e di riorganizzazione di enti, misure contro il lavoro sommerso e norme in tema di lavoro pubblico e di controversie di lavoro (AS. 1167-B/bis, rinviato alle Camere dal Presidente della Repubblica);
- la Commissione Affari costituzionali della Camera prosegue l’esame della pdl recante disposizioni per il trasferimento a Milano delle sedi della CONSOB e dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AC. 3572) e inizia l’esame, in sede consultiva, dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di determinazione dei fabbisogni standard di comuni, città metropolitane e province (Atto n. 240);
- la Commissione Bilancio della Camera prosegue l’esame delle pdl recanti disposizioni in favore dei territori di montagna (AC. 41 e abb);
- la Commissione Ambiente della Camera inizia l’esame, in sede consultiva, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti che abroga alcune direttive (Atto n. 250)(verranno ascoltati informalmente i rappresentanti di Coreve, Polieco, Rilegno, Assorimap, Rete Imprese Italia, CNA, Casartigiani, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, FAI-Conftrasporto, CGIL, CISL, UIL, Federambiente, Federutility, Confindustria, FISE-UNIRE, FISE Assoambiente, CIC, Corepla, Comieco, Consorzio Ecolamp, Assocarta, Confagricoltura, Coldiretti, e CIA). La Commissione prosegue inoltre l’esame delle risoluzioni sulla realizzazione di impianti eolici per la produzione di energia (7-00350 Alessandri e 7-00356 Zamparutti), inizia l’esame, in sede consultiva, della proposta di nomina del presidente dell’ISPRA (n. 69) e svolge interrogazioni a risposta immediata su questioni relative all’ambiente;
- la Commissione Agricoltura della Camera prosegue l’esame delle pdl recanti disposizioni per il rafforzamento della competitività del settore agroalimentare (AC. 2260/A e abb.);
- la Commissione Politiche dell’UE della Camera inizia l’esame, in sede consultiva, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti che abroga alcune direttive (Atto n. 250);
- le Commissioni riunite Bilancio e Ambiente della Camera proseguono l’esame della pdl recante sostegno e valorizzazione dei piccoli comuni (AC. 54);
- la Commissione Affari costituzionali del Senato svolge alcune audizioni informali nell’ambito dell’esame del ddl recante disposizioni in materia di semplificazione dei rapporti della Pubblica Amministrazione con cittadini e imprese e delega al Governo per l'emanazione della Carta dei doveri delle amministrazioni pubbliche e per la codificazione in materia di pubblica amministrazione (AS. 2243);
- la Commissione Giustizia del Senato inizia l’esame, in sede consultiva, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti che abroga alcune direttive (Atto n. 250);
- la Commissione Bilancio del Senato inizia l’esame, in sede consultiva, dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di determinazione dei fabbisogni standard di comuni, città metropolitane e province (Atto n. 240);
- la Commissione Industria del Senato inizia l’esame, in sede consultiva, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti che abroga alcune direttive (Atto n. 250) ed esamina la proposta di indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale;
- la Commissione Sanità del Senato inizia l’esame, in sede consultiva, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti che abroga alcune direttive (Atto n. 250);
- la Commissione Territorio del Senato inizia l’esame, in sede consultiva, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti che abroga alcune direttive (Atto n. 250)(verranno ascoltati informalmente i rappresentanti di WWF, Greenpeace, Legambiente, Vas, Fare Verde, Fare Ambiente, Amici della terra, Comieco e Anida);
- la Bicamerale rifiuti ascolta Maurizio Bolognetti, esperto in materia ambientale per la situazione nella regione Basilicata, il direttore generale del dipartimento ambiente della regione Calabria, l'amministratore delegato di Veolia, l'ex commissario delegato per il superamento della situazione di emergenza del settore dei rifiuti urbani nel territorio della regione Calabria, il presidente della regione Calabria, l'assessore all'ambiente della regione Calabria, il presidente della Syndial spa, il direttore della direzione tutela del territorio e delle risorse idriche del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, il capo di Gabinetto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Fonte: Nomos
News recenti
Auil, sensibilizzazione sul “Sistema Qualità”
L'Associazione promuove due giornate di formazione sul tema della qualità...
19.01.2006 Leggi tuttoCrisi settore demolizione veicoli fuori uso a Palermo - G.U. n.7 del 10/1/2006
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° del il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 dicembre 2005 recante "Proroga dello stato di emergenza in...
18.01.2006 Leggi tuttoAssoambiente al Tau International
Dal 24 al 27 gennaio Assoambiente sarà presente al Tau International, l'evento delle tecnologie ambientali in programma a Milano. Il Tau costituisce un’opportunità per quanti...
16.01.2006 Leggi tuttoPagina 558 di 562 pagine ‹ First < 556 557 558 559 560 > Last › Pagina precedente Pagina successiva