News

Positiva retromarcia su “salva ritardo pagamenti”

» 17.02.2010

"Abbiamo salutato con soddisfazione il passo indietro fatto dal Governo sulla norma che proteggeva le aziende sanitarie e ospedaliere delle Regioni che avessero sottoscritto piani di rientro dal disavanzo, impedendo l’attuazione per 12 mesi di azioni esecutive nei loro confronti; la norma era incostituzionale e in contrasto con la normativa europea, tant’è che avevamo già presentato un Esposto in merito alla Commissione europea"

E’ questo il commento del TAIIS, Tavolo Interassociativo Imprese di Servizi, di cui FISE è membro fondatore, alla nuova norma inserita nel cosiddetto maxiemendamento al Decreto "Milleproroghe" approvato il 12 febbraio al Senato. Se il testo sarà confermato dalla Camera (che dovrà approvarlo entro le prossime due settimane), da marzo sarà già possibile intraprendere, o continuare, le azioni esecutive a danno delle aziende debitrici del sistema sanitario nazionale.

Restano però irrisolti i nodi strutturali del sistema e l’Italia continua ad essere il fanalino di coda in Europa, per quanto riguarda i tempi di pagamento: in Europa lo Stato paga mediamente in 68 giorni con punte di eccellenze quali Danimarca (36 giorni) e Germania (41 giorni) contro gli oltre 250 giorni medi di ritardo registrati nel nostro Paese, con punte anche di 2 anni in Sicilia.

I problemi, oltretutto, denunciano al TAIIS, non riguardano solo il sistema sanitario nazionale, ma anche gli enti locali, vincolati nei flussi di spesa dal Patto di stabilità interno, anche per contratti già firmati e per servizi già effettuati e pur in presenza di risorse anche materialmente in cassa.

Serve maggiore elasticità nella gestione della spesa, soprattutto in presenza di servizi spesso di interesse pubblico caratterizzati da alta intensità di manodopera, assicurando alle Regioni flussi regolari e tempestivi nei trasferimenti e consentendo agli enti locali una gestione autonoma delle risorse disponibili.

"Esprimiamo, quindi", conclude la nota del TAIIS, "soddisfazione per l’attenzione finalmente dedicata al tema del ritardo nei pagamenti nel corso dei lavori parlamentari legati alla conversione in legge del decreto legge 25 gennaio 2010, recante interventi urgenti concernenti enti locali e regioni. Molti degli emendamenti presentati, oltretutto da un ampio schieramento di forze politiche, vanno nella direzione giusta: con un auspicio forte, però, ovvero che si tenga conto dei servizi e non solo delle opere".


    News recenti

    Confindustria: “Risparmio energetico, uno strumento per la competitività”

    Il Nucleo Ricerca e Innovazione di Confindustria, con la partecipazione di Confindustria Bologna, ha organizzato per il 12 maggio 2006, nell'ambito della Fiera "Research to...

    Leggi tutto

    Codice dei contratti pubblici - G.U. n.100 del 2/05/2006

    E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.100 del 2 maggio 2006 il decreto legislativo n. 163 del 12 aprile 2006, denominato Codice dei contratti pubblici, attuativo, ai...

    Leggi tutto

    L’agenda parlamentare dal 2 al 5 maggio 2006

    La Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica si riuniranno nella giornata di giovedì 4 maggio alle ore 10:30 con il seguente ordine del giorno:

    Leggi tutto

    Pagina 531 di 562 pagine ‹ First  < 529 530 531 532 533 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva