News

Ritardo pagamenti PA: aperta istruttoria europea

» 03.06.2009

La Commissione UE ha aperto un’istruttoria per verificare se le norme e le prassi esistenti in Italia contrastino con la Direttiva europea vigente in materia di ritardi di pagamento da parte delle Pubbliche Amministrazioni.

E’ questo il primo risultato concreto raggiunto grazie all’esposto recentemente presentato a Bruxelles dalle organizzazioni aderenti al Taiis (il Tavolo Interassociativo delle Imprese di Servizi) che sarà, inoltre, in questi giorni protocollato come denuncia formale.
L’annuncio da parte dei rappresentanti della Commissione è giunto al termine dell’incontro tra una delegazione del Tavolo Interassociativo e una rappresentanza della DG Concorrenza, guidata dalla Capo Unità Liliana Brykman.

Inizialmente, la Commissione UE aveva valutato le problematiche denunciate nell’esposto di stretta competenza dei giudici italiani e non della Commissione.
Le successive motivazioni e documentazioni integrative presentate dal Taiis hanno però spinto la Commissione a rivedere la propria posizione, soprattutto con riferimento alle clausole illegittime dei capitolati di appalto non rispettose delle norme comunitarie, che sono imposte unilateralmente e non sono certo condivise.

Con la decisione presa, sottolineano gli esponenti del Taiis, si riaccendono i riflettori di Bruxelles sull’Italia e lo Stato italiano sarà chiamato a chiarire l’attuale situazione e a mostrare quanto sta facendo per dare applicazione in concreto alle disposizioni europee.

L’attivazione della Commissione europea rappresenta per il Taiis una delle principali modalità per avviare verso una soluzione la drammatica problematica del ritardo dei pagamenti: i tempi di attesa ormai superano abbondantemente i due anni e hanno toccato quota 839 giorni.

Tanto, osservano al TAiiS, che il decreto ministeriale attuativo dell’art. 9 comma 3 del decreto anticrisi, recentemente presentato, certamente non è una soluzione, visto che al più favorirà l’accesso al credito da parte delle imprese, ma non individua strumenti per accelerare i pagamenti da parte delle Pubbliche amministrazioni..


    News recenti

    ANCI – CONAU: un Accordo per promuovere raccolta e recupero di abiti usati

    Sostenere lo sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti tessili e degli abiti usati...

    Leggi tutto

    Attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori

    Approvato l’accordo in Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2012.

    Leggi tutto

    Confindustria: Giovani Imprenditori a confronto con Bombassei e Squinzi

    Si è riunito ieri mattina in Confindustria il Consiglio Centrale dei Giovani Imprenditori che ha incontrato i due candidati alla Presidenza. Ad Alberto Bombassei e Giorgio...

    Leggi tutto

    Pagina 164 di 563 pagine ‹ First  < 162 163 164 165 166 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva