News

Un 2008 positivo per il noleggio a lungo termine

» 10.12.2008

Nella prima metà del 2008 il noleggio a lungo termine ha senz’altro risentito positivamente del clima di ritrovata certezza e "confidenza" nel quadro normativo/fiscale dell’auto aziendale, contraddistinto nel 2007, invece, da continui mutamenti.

I volumi hanno segnato un’ulteriore crescita rispetto agli anni precedenti (+11% in termini di fatturato complessivo).
In un mercato automobilistico nazionale quest’anno in costante perdita, il successo di questa forma di acquisizione del bene auto è dovuta al continuo passaggio delle aziende dalla proprietà e dal leasing finanziario alla formula del noleggio a lungo termine, secondo una dinamica già riscontrata nei principali paesi occidentali.

Si tratta di uno sviluppo che prosegue ininterrotto da oltre un decennio; dopo aver consolidato la propria presenza nella gestione dei parchi auto di grandi e medie dimensioni, il settore, grazie ad un’offerta sempre più mirata, ha oggi evidenziato i suoi benefici anche presso le imprese di minori dimensioni nonché nel mondo dei professionisti e dei titolari di partita Iva.

Tra i clienti del noleggio a lungo termine, resta stabile la flotta delle Pubbliche Amministrazioni (circa 20mila tra Ministeri, Amministrazioni locali, Regioni, Province, e grandi Comuni) che oggi costituisce il 2% dell’intero giro d’affari del comparto.

Il consistente incremento del business legato alla vendita di veicoli usati a fine noleggio nei primi mesi del 2008 merita un approfondimento; tale incremento è senza dubbio riconducibile, per un verso più strutturale, alla presenza di contratti con operatori del noleggio a breve termine, ma anche alla congiuntura fiscale negativa del 2007 che ha rallentato il processo di sostituzione dei veicoli in scadenza di contratto, rimandando molti rinnovi al 2008.
Contestualmente, è interessante notare come il quantitativo di veicoli venduti direttamente ai privati sia più che raddoppiato (27% vs il 10% del 2006, comprensivo degli acquisti effettuati dai driver) grazie allo sviluppo e all’investimento su nuovi canali di vendita one-to-one.

La specifica attività aziendale sta diventando fattore sempre più rilevante nelle strategie imprenditoriali del settore. Da più parti è stato osservata la perdurante mancata considerazione dell’usato con motorizzazione Euro 4 nell’ambito delle iniziative governative per la rottamazione. L’obiettivo di rottamare le auto pre Euro o Euro 1, 2 potrebbe essere perseguito in modo più rapido, prevedendo le agevolazioni anche per chi acquista vetture usate Euro 4, come quelle, ad esempio, garantite e certificate dalle aziende di noleggio.

Le stime sul fine anno indicano una crescita del fatturato del 5% che supera i 3,5 miliardi di € e che nel secondo semestre registra un sensibile rallentamento legato all'effetto della contrazione del business delle aziende clienti (vedi andamento della produzione nazionale da agosto in poi).

Aspetto di grande rilievo è il deciso salto in avanti (+15%) delle immatricolazioni.
E’ questo, senza dubbio, un ulteriore elemento per il quale la clientela, consapevole dei molteplici vantaggi finanziari, economici, gestionali ed amministrativi del noleggio, dopo aver optato nel 2007 per proroghe dei contratti e rimodulazione dei servizi e dell’assistenza, nel 2008 ha confermato la preferenza rispetto alle altre modalità di acquisizione del veicolo.

Tuttavia, le crescenti difficoltà economiche del settore automobilistico potrebbero impattare ancor più in futuro (se le condizioni attuali dovessero persistere) sulla reperibilità di capitali e quindi sulla crescita degli operatori di noleggio a lungo termine. Le aziende con ridotte capacità di accesso al mercato finanziario vivranno concrete difficoltà, mentre i più dotati di capitali dovranno comunque operare con maggiore selettività.


    News recenti

    Convegno: “Strumenti per la gestione dei Patrimoni immobiliari e urbani”

    L'evento, organizzato dall'Unione Industriali di Bologna...

    Leggi tutto

    Workshop su gare d’appalto per servizi per patrimoni pubblici

    E' in programma il prossimo 23 marzo (dalle 10 alle 16) il workshop promosso da Forum PA...

    Leggi tutto

    Italia-Etiopia: oltre 250 incontri di business in Confindustria

    Più di 140 imprese tra italiane ed etiopi, 220 partecipanti e oltre 250 incontri 'business to business'...

    Leggi tutto

    Pagina 163 di 563 pagine ‹ First  < 161 162 163 164 165 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva