News

G.U. - Misure urgenti anticrisi

» 01.12.2008

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 280 del 29 novembre 2008 il Decreto Legge del 29 novembre 2008, n. 185 recante "Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale". (Suppl. Ordinario n. 263)

"Alla luce della delicata congiuntura economica internazionale il Governo interviene con un pacchetto di rilevanti misure volte direttamente ed indirettamente ad alleviare gli effetti negativi che l’attuale globale recessione economica provoca sulle famiglie e sui soggetti più bisognosi, ma anche sull’economia e sul mondo della produzione, si produrranno così ripercussioni positive sull’intera società civile.

Tra le misure: i cittadini residenti che compongono un nucleo familiare a basso reddito da lavoro dipendente o pensione o redditi assimilati riceveranno un bonus straordinario tra i duecento ed i mille euro, parametrato al numero dei componenti del nucleo familiare e a seconda che in famiglia vi siano portatori di handicap; i mutui per l’acquisto della prima casa non potranno superare il 4% e, per i mutui già stipulati, lo Stato si accollerà l’eventuale parte eccedente; le tariffe vengono bloccate o ridotte per tutte le forniture abituali (fuorché l’acqua) fino al 31 dicembre 2009; a decorrere dal 1° gennaio 2009 le famiglie economicamente svantaggiate che hanno diritto all’applicazione delle tariffe agevolate per la fornitura di energia elettrica avranno anche diritto alla compensazione della spesa per la fornitura di gas naturale; in aiuto ai lavoratori pendolari sono bloccati i pedaggi autostradali e le tariffe ferroviarie sulle tratte regionali. Viene inoltre previsto un prestito (a tasso particolarmente agevolato) alle famiglie nel cui ambito avvengano nuove nascite, al fine di supportare le spese connesse alle esigenze dei primi anni di vita. A tali misure va aggiunto il beneficio della "carta acquisti" recentemente varato dal Governo.

Il decreto-legge vara anche una serie di importanti misure a sostegno dell’economia e dell’impresa: l’imposta sul reddito delle società e l’imposta regionale sulle attività produttive vengono ridotte di tre punti percentuali; viene prorogata la detassazione dei salari di produttività con innalzamento da 30 a 35.000 euro del reddito massimo per beneficiare dell’aliquota agevolata e con innalzamento da 3 a 6.000 euro del salario di produttività agevolato fiscalmente. Il sostegno "in deroga" al reddito di coloro che perdono il lavoro sarà garantito dal nuovo Fondo sociale per l’occupazione e la formazione, nel quale confluisce anche il Fondo occupazione per gli ammortizzatori in deroga, finanziato per un miliardo e 26 milioni di euro. La detassazione riguarderà anche i militari e le forze dell’ordine e di soccorso. L’IVA verrà pagata al momento dell’effettiva riscossione dei corrispettivi. Vengono inoltre ridotti i costi amministrativi sostenuti dalle imprese e viene prevista la revisione degli studi di settore, soprattutto in talune aree del Paese, per rimodulare gli indicatori di reddito agli effetti della congiuntura. Al fine di incentivare il rientro in Italia di ricercatori residenti all’estero viene previsto che siano fiscalmente imponibili solo per il dieci per cento.

Si prevedono anche primi interventi per affrontare il delicato e annoso problema del ritardo nei pagamenti da parte della PA (art 9).
Il decreto-legge concreta poi il deciso intendimento del Governo di accelerare le procedure per la realizzazione di opere, comprese quelle di messa in sicurezza delle scuole. Interventi a sostegno dei trasporti pubblici locali e delle ferrovie e ulteriori misure di lotta e contrasto all’evasione fiscale completano la manovra di sostegno all’economia".

Fonte: Nomos


    News recenti

    25-26 settembre, European Paper Recycling Conference

    Si terrà i prossimi 25 e 26 settembre a Barcellona l'"European Paper Recycling Conference".
    L'iniziativa è dedicata ai rappresentanti di domanda e offerta del settore del...

    Leggi tutto

    Settembre, Lecce: presentazione del capitolato tipo servizi in sanità

    "Europa, Regioni e Sanità: evoluzione delle competenze della direzione sanitaria".
    E' questo il titolo del convegno nel corso del quale le associazioni FIASO, ANMDO, FARE FISE e...

    Leggi tutto

    A dicembre i “Confindustria Awards for Excellence”

    Sarà assegnato il prossimo 12 dicembre a Torino il premio Confindustria Award for Excellence. Un premio dedicato alle imprese associate al Sistema Confindustria per valorizzare e...

    Leggi tutto

    Pagina 504 di 562 pagine ‹ First  < 502 503 504 505 506 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva