News
La crisi dell’auto non frena l’autonoleggio
» 13.11.2008
E’ questa, in sintesi, la fotografia che emerge dai dati sull’anno in corso, illustrati stamane da ANIASA (l’Associazione nazionale industria dell’autonoleggio e servizi automobilistici di Confindustria) a Milano nel corso della conferenza stampa di presentazione del VII Rapporto annuale sullo stato di salute del settore.
A fronte di un mercato auto reduce dall’annata record del 2007 (decisamente sostenuta dagli incentivi statali) e soggetto quest’anno ad un calo nelle immatricolazioni superiore al 10%, l’autonoleggio evidenzia un trend positivo che conferma il ruolo di prezioso supporto al comparto delle quattro ruote grazie all’immissione su strada nei primi dieci mesi dell’anno di 289.210 nuovi veicoli (+7% vs 2007, quando erano stati 270.589).
La crescente diffusione dei servizi di noleggio nel mondo del turismo, del commercio, dell’industria e delle Pubbliche Amministrazioni, ha portato il settore a chiudere il primo semestre con un fatturato in crescita del 7% (2.367 mln di € contro i 2.212 dello scorso anno).
In particolare, appare significativo lo sviluppo della quota di veicoli immatricolati dalle società di noleggio sull’intero mercato automobilistico; se lo scorso anno, anche a causa dell’incertezza fiscale sul fronte dell’auto aziendale, il valore percentuale era sceso dal 12% all’11%, nei primi dieci mesi dell’anno in corso si è stabilmente consolidato intorno al 15%. Questo dato, sommato alla crescita delle immatricolazioni per uso aziendale (insieme passano nel 2008 dal 26% al 31% del mercato nazionale), lascia intravedere ampie possibilità di sviluppo per questo segmento dell’auto, che in Paesi dell’Europa Occidentale (Inghilterra 56%, Germania 53%, Francia 42%) raggiunge quote di mercato anche superiori agli acquisti da parte dei privati.
Va evidenziato, inoltre, il considerevole aumento nel 2008 della richiesta di auto a basso impatto ambientale (+100% sul 2007, anche se con volumi ancora ridotti, circa 8.000); è un importante segnale del progressivo maggiore interesse degli operatori e della clientela del noleggio all’ambiente ed alla mobilità sostenibile, l’indicazione di una maggiore e più diffusa responsabilità sociale.
"Come era già accaduto in passato", commenta il Presidente ANIASA, Roberto Lucchini, "il noleggio evidenzia la sua funzione anticongiunturale. E’ un settore che, sebbene ignorato sul fronte normativo, fa segnare indici in crescita da oltre un decennio. A fronte di questo sviluppo, manca ancora da parte delle Istituzioni un’attenta considerazione delle potenzialità del comparto nell’ambito dell’industria automobilistica e di concrete politiche di mobilità sostenibile".
Le stime sul fine anno indicano una crescita del fatturato del 5% che supera i 4,8 miliardi di €. Peraltro, nel secondo semestre si ravvisano preoccupanti segnali determinati dagli effetti (e dai timori) della crisi economica in atto e delle forti difficoltà del comparto automobilistico, con una contrazione degli ordini e una riduzione delle immatricolazioni, per le quali si prospetta una chiusura d’anno al +4%.
News recenti
L’Esposto TAIIS in un’interrogazione parlamentare
Nell'interrogazione del Senatore Ranucci (PD) l'Esposto alla Commissione...
18.02.2009 Leggi tuttoAniasa promuove il Master sull’Auto
Anche quest'anno Aniasa è tra i promotori del "Master sull’Automobile", il corso orientato alla formazione e all’inserimento lavorativo di giovani specialisti nel comparto...
18.02.2009 Leggi tuttoG.U. - Quote CO2 per impianti di combustione
E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 30 del 6 febbraio 2009 la Deliberazione del 26 gennaio 2009 recante "Esecuzione della decisione di assegnazione delle quote di CO2...
17.02.2009 Leggi tuttoPagina 306 di 563 pagine ‹ First < 304 305 306 307 308 > Last › Pagina precedente Pagina successiva