News

Pulizia dei treni: accordo imprese-sindacati

» 05.03.2008

E’ stato siglato il 3 marzo scorso a Roma un importante accordo tra le associazioni delle imprese di servizi per il trasporto FISE e ANCP, e i rappresentanti sindacali dei lavoratori del settore (Filt CGIL, FIT CISL, UIL Trasporti, Salpas ORSA, UGL AF e Fast Ferrovie) per migliorare la qualità del servizio di pulizia ferroviaria sia a livello regionale che a livello nazionale.

Le imprese appaltatrici, rappresentate da Pietro Mazzoni, Vice Presidente di FISE e di PMA – Pietro Mazzoni Ambiente, hanno esposto alle organizzazioni sindacali una "proposta di percorso per l’ottenimento di alti standard di qualità", sintetizzabile in quattro punti:

1. nuovi e aggiuntivi interventi di pulizia sui materiali rotabili
2. investimenti sulla formazione del personale, meccanizzazione e nuovi prodotti sanificanti
3. riorganizzazione del lavoro a livello regionale con sistema premiante
4. creazione di un osservatorio congiunto per monitorare l’andamento del lavoro

1) Nuovi interventi
Dato il diverso stato di decoro, confort e pulizia del materiale rotabile sui treni Passeggeri e a Lunga Percorrenza, il Protocollo propone di inserire due nuove procedure di pulizia.

Per la Divisione Passeggeri la procedura I4 Sanex, che prevede interventi di sanificazione mirata e il trattamento delle vetture con detergenti disinfettanti registrati come presidio medico chirurgico. Inoltre è stato studiato un intervento per sanificare, nelle stazioni più importanti, le toilettes dei treni in 5 minuti per poter effettuare l’intervento anche durante le soste dei convogli.

Per la Divisione Trasporto Regionale, la procedura I4 Special (le procedure standard sono comprese tra I1, quella più superficiale e quotidiana, e I4). Questa procedura ha la caratteristica di trattare le vetture con azioni decisamente potenziate rispetto a quelle previste dall’I4, utilizzando in modo diffuso la meccanizzazione a vapore e prodotti disinfettanti registrati come Presidi medico-chirurgici. Una procedura utile soprattutto per quelle vetture che, a causa di elevati tempi di percorrenza e condizioni di utilizzo, presentano livelli di degrado e di sporcizia particolarmente critici.

Questi interventi sono già stati adottati in via sperimentale in diversi siti con riscontri altamente positivi. Le imprese del settore auspicano perciò che Trenitalia decida di acquisire nella programmazione degli interventi le nuove procedure e di estenderle su tutto il territorio nazionale.

2) Formazione del personale, meccanizzazione e prodotti
Il Protocollo prevede l’attivazione di mirati corsi di formazione per la sicurezza sul lavoro, affidandosi a società con un know how specifico. Inoltre continuerà il rinnovo del parco macchine già in opera e continueranno gli investimenti della società nella ricerca di innovativi prodotti per migliorare sempre di più il servizio di pulizia ferroviaria.

3) Organizzazione del lavoro
Il Protocollo inoltre ha previsto una riorganizzazione del processo industriale attraverso una più equilibrata distribuzione delle risorse umane attivando tutti gli istituti contrattuali previsti. Le imprese negozieranno a livello territoriale, valutando per singola azienda, con le Organizzazioni Sindacali, specifici ambiti di intervento delle innovative organizzazioni del lavoro in grado di rispondere alle esigenze poste dall’accordo, agendo nella direzione della riqualificazione, dei moduli operativi e dei turni e di sistemi incentivanti in grado di sostenere il maggior impegno richiesto ai lavoratori coinvolti.

4) Osservatorio
Le parti coinvolte nell’accordo hanno istituito un osservatorio apposito, in cui siano rappresentate sia le aziende che i sindacati, per monitorare il processo di miglioramento del servizio di pulizia ferroviaria. Il comitato si riunirà a partire dal mese di marzo a scadenze concordate.


    News recenti

    Noto La Diega confermato alla Presidenza FISE

    "Per i servizi un ruolo da protagonista nel sistema Confindustria e per lo sviluppo economico del Paese...

    Leggi tutto

    Libro verde sul diritto al lavoro: lavori in corso

    Nel quadro della consultazione avviata dalla Commissione europea il 22 novembre 2006 con la pubblicazione del libro verde sulla modernizzazione del diritto del lavoro, la...

    Leggi tutto

    G.U. - Superare emergenza rifiuti in Campania

    E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n° 156 del 7 Luglio 2007 la Legge 5 Luglio 2007, n. 87 recante "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 11 maggio...

    Leggi tutto

    Pagina 421 di 563 pagine ‹ First  < 419 420 421 422 423 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva