News
Assoambiente, due progetti formativi per le aziende del settore ambientale
» 19.02.2007
L’incontro – al quale hanno preso parte i rappresentanti di numerose nostre aziende – si è aperto con il saluto del Presidente FISE Carlo Noto La Diega che ha evidenziato come l’iniziativa promossa da Assoambiente, nell’ambito della Convenzione con Milano Accademia di Formazione stipulata per tutti i settori rappresentati, "illustri efficacemente la capacità dell’Associazione di interpretare tempestivamente le esigenze delle aziende e, insieme, la consapevolezza del fatto che nel settore ambientale le risorse umane rappresentino il capitale fondamentale da valorizzare ai fini dello sviluppo delle imprese".
Al saluto del Presidente FISE è seguito quello del Presidente Assoambiente Pietro Colucci che ha espresso viva soddisfazione per un’iniziativa che, ancora una volta, mostra come l’Associazione sia attenta a sostenere politiche mirate all’ottimizzazione di risorse per lo sviluppo.
"In tale obiettivo", ha sottolineato il Presidente Colucci, "lo strumento della formazione può costituire un elemento che può concorrere all’accreditamento della qualità dei servizi presso la stessa utenza".
La Vice Presidente Assoambiente Monica Cerroni si è soffermata, in particolare, sulle motivazioni che hanno sollecitato Assoambiente a intraprendere questo percorso: "Quello che ci ha spinto è stato il fatto di sapere che, attraverso una nostra, autonoma capacità di progettazione formativa potevamo rendere visibili le conoscenze e le esperienze positive maturate in questi anni in alcune nostre aziende e metterle a disposizione dell’intero settore. Così è stato: i due corsi sono il primo risultato di una fruttuosa collaborazione, sul piano dei contenuti e su quello metodologico, con Milano Accademia di Formazione".
Ha infine porto il saluto ai presenti il Presidente di Milano Accademia Carlo Magri che ha sottolineato che l’Istituto "è un laboratorio in grado di offrire, oltre a servizi di reclutamento, selezione e consulenza alle imprese, formazione secondo percorsi ritagliati sulle diverse specificità delle aziende e progettati con le aziende stesse con particolare riguardo a quelle che operano nel campo dei servizi pubblici". "E’ stato questo l’elemento – ha concluso Magri – che ha permesso di avviare la positiva esperienza in corso con Assoambiente".
La presentazione dei Progetti è stata curata da Tiziano Botteri e Barbara Calvi, tra i più qualificati consulenti nel campo della formazione, che hanno fornito un’apprezzata dimostrazione della metodologia seguita da Milano Accademia di Formazione, alla cui base è il principio del coinvolgimento attivo dei partecipanti.
A conferma del gradimento incontrato dall’iniziativa, sono in corso le prime adesioni ai corsi programmati.
News recenti
Nuove opportunità per i beni nei mercati emergenti
Le importazioni dal mondo emergente di prodotti "belli e ben fatti" cresceranno fino a 114 miliardi di euro nel 2016, 40 miliardi in più rispetto al 2010, con un aumento del 53%...
20.07.2011 Leggi tuttoManovra: lettera al Premier su beni in concessione
Le imprese aderenti a Confindustria, Ance, Finco, Federprogetti, Agi, Aiscat e Ancpl manifestano grande preoccupazione ed esprimono forti critiche alle misure adottate dal Governo...
18.07.2011 Leggi tuttoAppuntamento per Manager e Dealer auto
GL e Mobil 1, flagship brand di ExxonMobil, organizzano a Torino per il 20 luglio 2011 il primo appuntamento riservato ai Senior Manager ed ai "Premium" Dealer automobilistici.
14.07.2011 Leggi tuttoPagina 193 di 563 pagine ‹ First < 191 192 193 194 195 > Last › Pagina precedente Pagina successiva