News
Garante Concorrenza: parere su riforma dei spl
» 10.01.2007
In sintesi e nel merito, rinviando alla lettura del documento allegato, l’Autorità evidenzia:
a) come le distorsioni applicative da parte degli enti locali nel ricorso all’in-house procurement siano eccessivamente frequenti,
b) come distorsivi sono anche i processi di fusione/incorporazione tra società pubbliche, che determinano un "allentamento" del legame di controllo tra enti locali e impresa;
c) il conflitto di interessi tra soggetto di regolazione e controllo e soggetto gestore in-house, e come tale conflitto sussista anche nelle società miste, che opportunamente quindi il ddl Lanzillotta considera residuali;
In tali premesse, l’Autorità suggerisce al legislatore di definire in maniera più dettagliata la legislazione applicabile, al fine di limitare le distorsioni, e comunque prevedere espressamente che l’in-house sia soluzione effettivamente sussidiaria rispetto al ricorso al mercato; l’Autorità rileva anche come, in assenza di un quadro concorrenziale che dia al mercato regole di trasparenza dei prezzi e di qualità dei servizi, risulti necessario individuare organi di regolazione indipendenti caratterizzati da un elevato livello di specializzazione e raccomanda una determinazione stringente della fase transitoria
News recenti
Confindustria sul Decreto del Governo
Il Decreto approvato oggi dal Governo risponde alla situazione...
Auto aziendale italiana soggiogata dal fisco
Il giro di vite del fisco penalizza le imprese italiane che sopportano costi per...
08.05.2013 Leggi tuttoConfindustria Nuova finanza per le imprese: più capitale, più bond e strumenti innovativi per le PMI
Centro Studi
Nuova finanza per le imprese: più capitale, più bond e strumenti innovativi per le PMI
Pagina 129 di 562 pagine ‹ First < 127 128 129 130 131 > Last › Pagina precedente Pagina successiva