News
Ecomondo, 8-11 novembre a Rimini
» 25.10.2006
L’iniziativa compie quest’anno 10 anni e può contare sui numeri altamente significativi dello scorso anno: 70.000 mq di esposizione, 900 aziende provenienti da più di 20 paesi, 45.156 visitatori (+1,2% sul 2004) provenienti da 50 paesi.
Unire sarà presente nel corso della fiera con un proprio stand e una fitta attività convegnistica.
Quattro, in particolare, gli appuntamenti con l'Unione nazionale imprese del recupero.
Non mancherà l'annuale fotografia sul settore del recupero: "L'Italia del Recupero" (settima edizione). Lo studio sarà presentato la mattina del 10 novembre.
Quest’anno il Rapporto si arricchisce di due nuovi settori – legno e batterie al piombo. L’unicità e l’importanza dell’evento deriva dal contenuto dei Rapporti, redatti sulla base di mirate indagini settoriali e del contesto nazionale e internazionale del mercato di riferimento, che rappresenta un’interessante occasione di confronto per lo sviluppo futuro di questo settore.
Spazio poi agli eventi promossi sugli specifici settori.
Si inizia il 9 novembre con "Aggregati Riciciclati: Un prodotto di qualità". Realizzato da ANPAR e FISE UNIRE il seminario intende fare il punto sull’evoluzione del settore del riciclaggio dei rifiuti da costruzione e demolizione a due anni dall’entrata in vigore dell’obbligo di marcatura CE ed ad un anno dalla pubblicazione della Circolare n°5205/05.
Lo stesso giorno ANIE, FISE UNIRE e ISWA promuovono un convegno sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. La giornata di lavori mira a fornire un quadro aggiornato sull’attuazione delle direttive RAEE e ROHS sia a livello nazionale sia a livello europeo, non solo sugli aspetti normativi ed organizzativi, ma anche gestionali e tecnici.
Nel pomeriggio di venerdì 10 novembre sarà invece la volta del comparto dell’autodemoalizione con un seminario dal titolo "Il punto sull’applicazione della normativa sugli ELV"
L’iniziativa intende offrire un quadro aggiornato sull’attuazione degli obblighi in capo ai costruttori di autoveicoli di cui all’art 5 del Dlgs 209/05, in particolare in merito alla realizzazione di una rete per il ritiro e l’avvio a recupero/riciclaggio delle auto a fine vita sul territorio nazionale.
Nel seminario saranno affrontate anche le problematiche connesse all’intera filiera del recupero e quindi del raggiungimento degli obiettivi di riciclaggio, che include il riciclo e la frantumazione dei materiali.
Per informazioni sull'attività convegnistica è possibile contattare la segreteria organizzativa Unire al numero 06-9969579.
News recenti
“TG1 Economia” presenta le industrie di lavanderia
Il Presidente dell’AUIL, Maurizio Genesini, è stato intervistato dal TG1 della RAI in occasione di un servizio sull’attività...
03.09.2007 Leggi tuttoDall’Europa regole per il trasporto su strada
La Commissione europea ha recentemente adottato tre proposte per modernizzare le regole dell’occupazione del settore del trasporto su strada e le norme per l’accesso al...
03.09.2007 Leggi tuttoA Shanghai il World Recycling Forum
Si terrà dal 13 al 16 novembre a Shanghai il World Recycling Forum 2007. La fiera costituisce uno dei principali appuntamenti internazionali per gli operatori del settore...
02.09.2007 Leggi tuttoPagina 412 di 562 pagine ‹ First < 410 411 412 413 414 > Last › Pagina precedente Pagina successiva