News

Autonoleggio: una corsa a ostacoli

» 19.10.2006

Prosegue la crescita del noleggio veicoli, anche in assenza di un adeguato riconoscimento da parte del Legislatore.

E' questa, in sintesi, la fotografia che emerge dai primi dati sull'anno in corso, raccolti da ANIASA  e illustrati ieri nel corso della conferenza stampa di presentazione del Rapporto annuale sullo stato di salute del settore.

Nel primo semestre 2006, il settore del noleggio veicoli ha proseguito la crescita ininterrotta ormai da un decennio e che oggi, come nel 2005, fa segnare tassi a doppia cifra (+10% di fatturato rispetto al primo semestre 2005).

Il primo semestre dell’anno ha evidenziato ancora una volta il legame funzionale con l’industria automobilistica con oltre 218.000 immatricolazioni, pari al 12% del mercato nazionale.
Nonostante i dati confermino ancora una volta il ruolo strategico a supporto della mobilità aziendale e dei privati cittadini nel pieno rispetto dell’ambiente (come testimonia l’accordo con la Regione Lombardia firmato stamane), il settore è oggi alla ricerca di un adeguato riconoscimento su diversi fronti: giuridico, fiscale, normativa dei trasporti e codice della strada.

"Dovendo recuperare un impatto potenziale e forse sovrastimato di 5,5 miliardi l’anno di gettito dell’Iva, (dopo la sentenza europea)", ha sottolineato il Presidente Aniasa Gianluca Soma, "la contromisura più immediata adottata dal governo è stata aggravare le imposte sullo stesso settore interessato dalla recente sentenza di Bruxelles, ovvero l’auto aziendale. Una soluzione diabolica e banale che colpevolizza l’uso delle auto per fini produttivi e causa ricadute negative in particolare per intere fasce di lavoratori dipendenti (in media +15-20% delle imposte a carico del dipendente con auto in fringe benefit), oltre al blocco del segmento auto aziendali fermo da anni al 27% in Italia contro il 40-50% dei Paesi UE".

ANIASA ha prospettato una modifica alla recente normativa fiscale sulla deducibilità dei costi auto, chiedendo il mantenimento dell’attuale metodologia di calcolo del valore del fringe benefit per la vettura assegnata al dipendente (con la nuova normativa si stima un aggravio di circa 700/1000 €/anno) e la riduzione della deducibilità dei costi di esercizio dal 100% all’85% (sempre in caso di auto attribuite in uso promiscuo ai dipendenti). Con tale richiesta, unitamente alla prevista detraibilità dell’IVA, si dovrebbe raggiungere un sostanziale equilibrio tra entrate dello stato e regime fiscale per l’uso del noleggio rispetto alla situazione sinora vigente.

Nel corso della conferenza stampa è stato presentato l'Accordo Regione Lombardia - Aniasa per la diffusione di veicoli a bassa emissione. Obiettivo: offrire condizioni di noleggio più vantaggiose nel rispetto dell'ambiente.

Grazie all’accordo, i cittadini lombardi e le imprese che hanno sede in Lombardia potranno da oggi noleggiare, presso le aziende associate ad ANIASA (oltre il 70% del settore), veicoli ecologici (a trazione elettrica, ibridi, alimentazione GPL, metano bifuel, euro 4) con sconti ed incentivi differenti a seconda della durata del contratto.

Per contratti di noleggio a breve termine, l’intesa prevede due tipi di vantaggi: lo sconto del 30% sulla tariffa praticata al pubblico per i noleggi sottoscritti durante le giornate di blocco totale della circolazione, oppure lo sconto del 10% per i noleggi sottoscritti nel periodo di validità del "Piano d’azione per il contenimento e la prevenzione degli episodi acuti di inquinamento atmosferico" approvato dalla Regione Lombardia (per quest’anno dal 1 novembre 2006 al 31 marzo 2007). Per il noleggio a lungo termine (cioè per contratti non inferiori a 24 mesi) il cliente potrà invece chiedere la rottamazione dei veicoli pre Euro 4 e canone gratuito fino a un massimo di 500 euro per il primo mese di noleggio, non comulabile con altri incentivi di carattere pubblico, per il primo mese di noleggio, oltre alla consulenza specializzata del personale di ANIASA.


    News recenti

    Il fisco a portata di click

    "Tutto il fisco con un click " è il titolo dell'ultimo opuscolo (numero 5 del periodico l'agenzia informa) realizzato dall'Agenzia che spiega come basta un click per trasmettere...

    Leggi tutto

    Ecomondo 2007: un “Ambiente” di successo

    Ecomondo 2007, l’11a edizione della fiera internazionale del recupero di materie ed energia e dello sviluppo sostenibile, si è chiusa a Rimini Fiera assieme a KEY ENERGY, 1a...

    Leggi tutto

    2008: quale credito per il mondo dei servizi

    Il 13 dicembre, Banche e Imprese a confronto sui criteri di valutazione degli asset dei servizi nel corso del Salone…

    Leggi tutto

    Pagina 391 di 563 pagine ‹ First  < 389 390 391 392 393 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva