News
In FISE i gruppi di lavoro Feni
» 23.01.2006
FISE ha recntemente ospitato due gruppi di lavoro nell’ambito dell’attività di FENI (Federation Européenne du Nettoyage Industriel), la Federazione che rappresenta in ambito europeo le associazioni nazionali delle imprese di pulizia.
I gruppi di lavoro hanno promosso un confronto tra le associazioni dei diversi Stati su temi di interesse generale per l’intero settore dei servizi, quali la tanto discussa Direttiva "Bolkestein" (dal nome dell’ex Commissario UE che la presentò) sulla liberalizzazione dei servizi e lo stato di attuazione della direttiva sul trasferimento d’impresa in relazione alla disciplina del cambio appalto.
Sono intervenuti rappresentanti di quasi tutti i Paesi aderenti all’UE, i quali hanno apportato il rispettivo contributo per l’individuazione di una eventuale strategia comune a livello europeo con riferimento alle due tematiche delicate ed importanti in chiave futura per il settore.
In particolare, in relazione alla direttiva Servizi, l’iter prevede una prima sessione plenaria del Parlamento europeo a metà febbraio 2006 e un successivo esame del Consiglio, a primavera; nel frattempo la Commissione UE potrebbe riformulare la proposta in base alle indicazioni parlamentari.
Pur dandosi atto delle importanti modifiche intervenute nel testo di riferimento, che chiarisce come la materia del diritto del lavoro sia fuori dal campo di applicazione della direttiva, molti dei presenti hanno manifestato il perdurare di incertezze sulla definizione di lavoro temporaneo e affermato l’opportunità di rafforzare l’esclusione del diritto del lavoro dalla applicazione del paese di origine con previsioni più stringenti. Occorre sottolineare che taluni aspetti negativi riguardano in particolare la possibilità di attività transfrontaliere. FENI continuerà nell’attività di monitoraggio e intervento a tutela delle associate nel senso indicato.
Per quanto riguarda la direttiva trasferimento di azienda, di cui si preannuncia un riesame, è stato approfondito lo stato di applicazione della normativa, molto differenziata tra paesi; basti pensare che in alcuni (Francia o Italia) il cambio appalto è disciplinato dalle norme del CCNL, in altri solo dalla direttiva (Inghilterra e Germania, ove sia trasferito più del 75% del personale) e in altri ancora da entrambe le fonti del diritto (Belgio). Si è convenuto per il momento di non programmare interventi specifici.
News recenti
G.U. - Albo nazionale gestori ambientali
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 10 del 14 gennaio 2011 il Comunicato del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare recante "Deliberazione...
18.01.2011 Leggi tuttoICE-Confindustria: nuovo accordo per le imprese
Si rinsalda la collaborazione tra ICE e Confindustria con il rinnovo della Convenzione per un più efficace sistema di sostegno alle imprese che intendono affacciarsi o...
17.01.2011 Leggi tuttoAuto: il 2010, anno peggiore dal 1996
Secondo i dati del Ministero dei Trasporti, nel raffronto sul mercato 2010-2009, il comparto dei privati...
13.01.2011 Leggi tuttoPagina 210 di 563 pagine ‹ First < 208 209 210 211 212 > Last › Pagina precedente Pagina successiva