News

Intervista a Elisabetta Perrotta - Circular Economy

» 20.12.2017

Il recente studio “Economia circolare e reputazione (sociale). Il circolo vizioso di cui nessuno parla”, realizzato da un team di ricercatori delle Università di Macerata e Ancona, ha evidenziato l’impatto di media e social media sulla transizione verso il modello di Economia circolare.

Lo studio è stato presentato ad Ecomondo con il sostegno dell’azienda ORIM (smaltimento e recupero rifiuti industriali), associata a FISE Assoambiente.

Lo studio parte dall’assunto che la gestione ed il recupero dei rifiuti è considerato a pieno titolo come attività centrale per la transizione verso l’Economia circolare, cioè verso una circolarità dei modelli produttivi ed economici. A questo ruolo strategico, però, non corrisponde un adeguato risconoscimento reputazionale da parte di media e opinione pubblica nei confronti di aziende che, come destinatarie di “scarti” di produzione, sono spesso oggetto di critiche da parte di un’ampia gamma di stakeholder “non professionali”, quali le comunità in cui tali imprese operano.

Contribuisce a produrre questa erronea percezione dell’opinione pubblica sul reale ruolo di queste imprese nel sistema economico la cattiva luce “proiettata” sul settore dei rifiuti non solo dai mass-media tradizionali, ma anche da social media e blog di informazione, all’interno dei quali emerge la preoccupazione dei cittadini sulla natura delle attività delle aziende, dal relativo impatto ambientale e dalla mancanza di fiducia per le amministrazioni locali. Da gran parte dei commenti dei cittadini è possibile notare come non venga compreso nel dettaglio la reale natura dell’attività di gestione rifiuti e quindi non si riesca ad associare queste operazioni quotidiane a un corretto valore ambientale.

L’attuale carenza di una reputazione “propria” dell’economia circolare, dovuta a una scarsa consapevolezza della società civile sul tema, ostacola lo sviluppo stesso di attività imprenditoriali legate alla gestione dei rifiuti e la transizione verso una logica “circolare” del modello economico.

Il gap reputazionale, provocato dalla dissonanza fra la buona reputazione di cui godono le aziende di gestione rifiuti tra i propri stakeholder diretti (clienti e fornitori) e la cattiva reputazione presso le comunità e autorità del territorio, determina significative ripercussioni sullo sviluppo dell’attività imprenditoriale, in diversi casi fermando addirittura la realizzazione di impianti di riciclo.

“La ricerca”, evidenzia Federica Simonetti, Ricercatrice del team che ha curato lo studio, “enfatizza la rilevanza di formulare una strategia di Corporate Social Responsability che vada oltre il calcolo economico di breve periodo e che sia capace di aumentare la reputazione dell’azienda in maniera “trasversale” rispetto ai diversi stakeholder aziendali. Il gap reputazionale è dovuto al mancato riconoscimento di ‘esponente dell’economia circolare’, sia internamente che esternamente”.

Le interviste realizzate da ROAD TO GREEN 2020

“La realizzazione di un modello efficiente di circular economy”, ha commentato il Direttore di FISE AssoambienteElisabetta Perrotta, “passa anche e soprattutto da una corretta ed efficace comunicazione e informazione sulle attività di gestione dei rifiuti, in grado di intercettare e coinvolgere le comunità locali e l’opinione pubblica nazionale. È lo scenario per cui Associazioni di categoria e imprese del settore si stanno attrezzando, passando da una comunicazione diretta ‘verso’ il cittadino/utente a una ‘con’ il cittadino/utente che integri gli strumenti di comunicazione verso i media tradizionali con un dialogo costante attraverso i social media, con l’obiettivo di comprendere i bisogni della cittadinanza, coinvolgerla e sensibilizzarla sulle tematiche relative ai servizi ambientali”.

Per vedere l’intervista completa clicca qui:


News recenti

Pulizie treni: sospese le gare

FISE Assofer (l’Associazione di Confindustria che rappresenta le imprese fornitrici di servizi nel settore ferroviario e dei trasporti) segnala, con riferimento alla notizia...

Leggi tutto

Convegno su fatturazione elettronica per la PA

Legacoop organizza il giorno 16 Ottobre a Roma presso la sede di Legacoop - Salone Basevi, via Guattani 9, con inizio alle ore 10,30 e conclusione nella tarda mattinata, un...

Leggi tutto

G.U. - Gestione e attuazione Direttiva 2003/87/CE

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 221 del 20 settembre 2008 il Comunicato del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio recante "Approvazione della...

Leggi tutto

Pagina 331 di 563 pagine ‹ First  < 329 330 331 332 333 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva