News

REVERSE CHARGE GDO: CONFINDUSTRIA RICORRE ALLA UE

» 10.03.2015


Roma, 10 marzo 2015 Oggi Confindustria ha presentato ufficialmente alla Commissione europea una denuncia contro il meccanismo del reverse charge per il versamento dell’IVA relativa alle forniture nei confronti di supermercati, ipermercati e discount alimentari. La misura è stata introdotta con la Legge di Stabilità 2015, non è ancora operativa ma è al vaglio degli organi comunitari per l'eventuale autorizzazione.
Le imprese italiane sono molto preoccupate perché se la misura venisse autorizzata produrrebbe pesanti conseguenze finanziarie per tutti i fornitori della Grande Distribuzione Organizzata, considerata la mole di crediti IVA che matureranno.
Il sistema produttivo è già notevolmente esposto dagli altri meccanismi di reverse charge e di split payment introdotti con la Legge di Stabilità: per cui è necessario incrementare la soglia di compensazione dei crediti IVA fino a 1 milione di euro e assicurare fondi adeguati per i rimborsi.
L’Italia è nota per i tempi lunghi con cui effettua i rimborsi dei crediti IVA -  tanto da essere oggetto di una apposita procedura di infrazione – e il meccanismo di inversione contabile rischia di acuire i ritardi nell’erogazione dei rimborsi, a scapito dell’effettiva neutralità del funzionamento dell’imposta sul valore aggiunto, con effetti devastanti sulla liquidità delle imprese e sui loro piani di investimento futuri.
Il contrasto a ogni tipo di evasione fiscale deve essere perseguito con fermezza: l’evasione mina alla radice la corretta competizione tra imprese, con effetti deleteri sia per il bilancio del nostro Stato sia, con riferimento all’IVA, per quello comunitario. Tuttavia, l'introduzione di fattispecie di reverse charge ulteriori rispetto alle ipotesi elencate dalla direttiva IVA deve essere valutata con estrema cautela e può essere consentita – come prevede la normativa comunitaria – solo in presenza di rischi di frode ampiamente documentati. Non è questo il caso delle forniture alla Grande Distribuzione Organizzata.  
Con la denuncia preventiva presentata oggi Confindustria vuole suonare un campanello d’allarme e segnalare alla Commissione europea le forti preoccupazioni delle imprese per le conseguenze che la misura potrebbe provocare sul sistema produttivo.  

 

Fonte Confindustria


News recenti

23.11.2007 - Rimetti a noi i nostri crediti!

E' in programma per il prossimo 23 novembre 2007 a Catania (Hotel Nettuno) la manifestazione regionale "Rimetti a noi i nostri crediti!".

Leggi tutto

“Indebolite le aziende postali private”

La denuncia è stata lanciata da FISE ARE, CNA, e AISP, che confermano piena fiducia...

Leggi tutto

G.U. - Regolamento Consulta per la logistica

E' stato pubbblicato in Gazzetta Ufficiale n.255 del 2 novembre 2007 il Decreto del Presidente della Repubblica del 24 Luglio 2007, n. 182 recante "Regolamento contabile della...

Leggi tutto

Pagina 394 di 562 pagine ‹ First  < 392 393 394 395 396 >  Last › Pagina precedente  Pagina successiva