News
Confindustria - Sanzioni Istat
» 19.02.2015
Confindustria, a seguito delle segnalazioni pervenute da alcune Associazioni in relazione alle rilevazioni dell’ISTAT e alle sanzioni applicate alle imprese in caso di omessa risposta, ha avviato un tavolo di lavoro con l'Istituto per affrontare il tema del carico statistico sulle imprese.
I responsabili dell’ISTAT hanno condiviso la necessità di realizzare alcuni interventi volti a migliorare il flusso di informazioni tra l’Istituto e le imprese, impegnandosi a:
- inviare alle imprese “informative” volte a rammentare l’obbligo di risposta nel termine inizialmente previsto e le sanzioni applicabili in caso di omessa compilazione, così come avveniva in passato;
- predisporre, sin dalle prossime rilevazioni, l’invio di e-mail “amichevoli” ai referenti delle aziende, utilizzando anche la posta elettronica ordinaria in parallelo alla comunicazione PEC;
- verificare se vi sia un carico statistico eccessivo su alcune classi di imprese ed, eventualmente, distribuirlo in misura più equa;
- implementare in tempi rapidi il c.d. Portale delle Imprese, uno strumento che semplificherà la comunicazione con l’ISTAT e la compilazione dei questionari, evitando inutili doppioni nell'invio di informazioni per le aziende che partecipano a più di una rilevazione. Il Portale ha anche il fine di restituire alle imprese partecipanti informazioni dedicate, come ritorno a parziale compensazione del prezioso lavoro da esse svolto.
Con particolare riferimento al sistema sanzionatorio, l’ISTAT vorrebbe riportare a 500 addetti la soglia minima di impresa per l’applicazione delle sanzioni in caso di omessa risposta. Tale misura avrebbe evidenti ricadute positive per le imprese, in quanto l’abbassamento della soglia a 100 addetti – previsto nel 2014 – ha comportato l’irrogazione di sanzioni a un novero molto più ampio di aziende. Tale modifica dovrebbe essere inserita nel nuovo Piano Statistico Nazionale (2017-2019), in fase di adozione.
Considerato anche il clima di grande collaborazione consolidatosi negli anni tra l'ISTAT e Confindustria, quest'ultima chiede di monitorare nei prossimi mesi l’applicazione concreta degli impegni assunti dall’Istituto, segnalando eventuali criticità o scostamenti e, al tempo stesso, di continuare a sensibilizzare le imprese sulla necessità di rispondere ai questionari.
Fonte Confindustria
News recenti
“A gennaio moderata crescita della produzione”
L’indagine rapida del Centro Studi di Confindustria rileva in gennaio una crescita della produzione industriale dello 0,4% rispetto a dicembre, quando è stimato un rimbalzo...
05.02.2008 Leggi tuttoRiunito il Comitato di Presidenza di Confindustria
Il Comitato di Presidenza di Confindustria, riunito a Bologna al termine di una giornata di lavoro con oltre 700 imprenditori del sistema, ha ribadito le preoccupazioni per la...
31.01.2008 Leggi tuttoTachigrafo digitale-intervento commissione europea
La Commissione europea è intervenuta sull’ambito di applicazione della normativa riguardante l’obbligo di utilizzazione del Tachigrafo digitale per il trasporto di merci con...
28.01.2008 Leggi tuttoPagina 375 di 563 pagine ‹ First < 373 374 375 376 377 > Last › Pagina precedente Pagina successiva