News
Multiservizi: un settore di nuove opportunità
» 29.10.2014
Ieri mattina si è svolto il convegno “Multiservizi: un settore di nuove opportunità. Nuovi servizi, nuova occupazione, nuove tecnologie”, organizzato dalle aziende del Gruppo SAI Servizi Ambientali Integrati dell’Unione Industriale di Torino,
Il Presidente Umberto Diamante ha aperto i lavori del convegno analizzando la situazione e disegnando le positive prospettive per il futuro del settore sulla base della ricerca dell’Ufficio Studi, svolta su un consistente campione di aziende che occupano complessivamente oltre 30.000 dipendenti. Ne emerge un quadro moderatamente positivo con la metà delle imprese che, a dispetto della crisi, negli ultimi 3-4 anni hanno continuato a crescere.
Anche a livello nazionale il comparto, labour intensive, vive una fase di sviluppo con un fatturato complessivo - stimato dal CRESME – pari a circa 135 miliardi di euro e buone potenzialità per creare nuova occupazione. Le sole attività di pulizia e servizi complementari annoverano oltre 500.000 addetti con una forte presenza di fasce deboli, una netta maggioranza di lavoro femminile (67%), ed un’incidenza complessiva del lavoro piuttosto alta, pari a circa il 70%.
“Il ruolo strategico delle aziende di servizi che rappresento – ha affermato il presidente Umberto Diamante- e che operano a supporto del pubblico e del privato e ne soddisfano le necessità con elevati standard qualitativi, è quella di garantire una continua innovazione e prestazioni sempre più elevate. Ma per poter dare alle nostre aziende prospettive di crescita, anche dimensionali, abbiamo bisogno di un cambio di prospettiva e di un investimento soprattutto normativo. Chiediamo una regolamentazione attenta e specifica per il settore, che possa permettere alle aziende virtuose e corrette di potersi difendere dai soggetti irregolari e poco trasparenti”.
Su questo tema è stato strutturato l’intervento del Presidente ANIP – Associazione Nazionale Imprese di Pulizia e Servizi Integrati di Confindustria - Lorenzo Mattioli, che ha illustrato la Proposta di Legge in materia di servizi integrati presentata recentemente in Parlamento, che punta alla regolamentazione delle gare di appalto ed all’introduzione di criteri di corretta gestione e di monitoraggio dei soggetti che vi prendono parte, affinché trasparenza e competenza siano riconosciute come valori imprescindibili.
“La crescente rilevanza del settore dei servizi (43% degli appalti pubblici contro il 25% dei lavori)”, evidenzia Lorenzo Mattioli, “impone oggi di trovare una specifica definizione normativa per il settore del Facility Management. La Proposta di Legge in materia di servizi integrati accoglie il nostro progetto di Legge Quadro sui servizi agli immobili (condiviso e apprezzato da tutte le forze politiche e sociali) e definisce per la prima volta regole dirette a qualificare il settore dei servizi integrati, individuando le necessarie azioni di contrasto al lavoro sommerso e alla logica del massimo ribasso, favorendo la qualificazione dell’offerta e della domanda e rendendo più fluido il processo di finanziamento delle attività. Secondo le stime del Ministero del Lavoro, questo settore, se adeguatamente disciplinato, potrebbe sviluppare occupazione aggiuntiva e regolare per circa 300.000 addetti”.
News recenti
Italia-Etiopia: oltre 250 incontri di business in Confindustria
Più di 140 imprese tra italiane ed etiopi, 220 partecipanti e oltre 250 incontri 'business to business'...
09.03.2012 Leggi tuttoANCI – CONAU: un Accordo per promuovere raccolta e recupero di abiti usati
Sostenere lo sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti tessili e degli abiti usati...
07.03.2012 Leggi tuttoAttrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori
Approvato l’accordo in Conferenza Stato-Regioni del 22 febbraio 2012.
01.03.2012 Leggi tuttoPagina 163 di 562 pagine ‹ First < 161 162 163 164 165 > Last › Pagina precedente Pagina successiva